GET IN TOUCH
TALKING ABOUT GROTTINI, RETAIL AND ENVIRONMENTS
Come i retailers hanno utilizzato l'evento dei Mondiali per concorsi ed iniziative in-store.
I Mondiali di Calcio sono appena conclusi e tutte le
promozioni, i concorsi, i giochi e gli spot divertenti lanciati dai retailers
hanno generato un'enorme affluenza negli stores, con un incremento significativo degli acquisti.
La Tedesca
Metro
ad esempio ha lanciato giochi divertenti nei suoi negozi in tutta Europa. In uno dei suoi più grandi store, Saturno, ha coinvolto i clienti con un quiz di domande insolite sulla Coppa del Mondo.
La catena spagnola di grandi magazzini
El Corte Inglés
, ha coinvolto i suoi clienti con un concorso a premi: indovina quali squadre giocheranno la finale e avrai un anno di birra Mahou.
La catena di elettronica di consumo
Media Markt
in Spagna, un'altra divisione di Metro, ha attuato una promozione simile a maggio 2014 sulle vendite di schermi di televisori, tablet e computer. Grazie alla promozione, la catena di elettronica di consumo, ha goduto di un picco del 50% nelle vendite di televisori 55in e più grandi, rispetto allo stesso periodo dell'anno precedente.
Altro fattore importante nell'incremento delle vendite è l'allestimento e le decorazioni presenti in negozio.
Tesco
negli Usa ne è stato un esempio con le bandiere e decorazioni a tema presenti allo stand delle birre. Per i piccoli supermercati e generi alimentari inglesi, che non hanno potuto parlare ai clienti con concorsi e promozioni, una strategia è stata quella di prolungare l'orario di aprterura fino a tarda sera proprio in occasione dei Mondiali di Calcio.
Ma ad alzare la coppa dei retails è stato Media Word Italia con la sua campagna "
Tifa Italia e Vinci
" generando un traffico vertiginoso nei punti vendita. La scommessa lanciata dal noto retailer italiano "
E tu quanto ci credi?
", prevedeva dei buoni sconto fino ad un massimo del 200% sui futuri acquisti per coloro che avessero scommesso su una vittoria della nazionale italiana ai Mondiali.
Un ultimo fattore, da non trascurare, che è ancora più imprevedibile dei risultati del calcio sono le condizioni climatiche. In uno studio recente, Nielsen ha stabilito come un aumento di tre gradi della temperatura ha un impatto sulle vendite al dettaglio maggiore rispetto a tre gol realizzati dall'attaccante francese Karim Benzema.