GET IN TOUCH
TALKING ABOUT GROTTINI, RETAIL AND ENVIRONMENTS
Stando alle ultime analisi del Dipartimento del Commercio degli USA, malgrado il commercio online stia prendendo sempre più piede, soprattutto in alcuni settori come quello elettronico, la stragrande maggioranza degli acquisti viene ancora fatta di persona, in un luogo fisico.
La giornalista ed editor Laura Heller scrive in questi giorni su Forbes: "La maggior parte degli americani inizia ad acquistare online, soprattutto se l'oggetto è alquanto costoso, ma poi finisce per comprarlo negli stores fisici".
Perché i consumatori preferiscono comprare direttamente nel punto vendita?
Dopo una minuziosa ricerca online, certamente utile per confrontare prezzi e tipologie di prodotto, vi è la necessità di parlare direttamente con il responsabile vendita e soprattutto di provare i prodotti.
"La ricerca online preliminare aiuta sicuramente a far chiarezza, ma per me è stato necessario entrare fisicamente in negozio e provare ognuno di quei prodotti", scrive la contributor della nota rivista.
Altro fattore da non trascurare è il personale di vendita: la dedizione al cliente, l'efficienza del venditore e dei responsabili non solo portano alla conclusione dell'acquisto ma sono decisivi per fidelizzare il cliente.
Il commercio online avrà di certo molti vantaggi ma la maggior parte dei consumatori ha
bisogno di entrare in contatto con il prodotto e avere un rapporto diretto con le persone. Queste ultime, come afferma Laura Heller, "possono davvero fare la differenza".